MASTER UNIVERSITARIO DI 2° LIVELLO IN CHIRURGIA COLORETTALE
Università Cattolica del Sacro Cuore Dipartimento di Scienze Chirurgiche
Anno Accademico 2019-2020
STRUTTURA E PROGRAMMA DIDATTICO
Il calendario si articolerà in lezioni teoriche, in seminari, in periodi di tirocinio pratico nei reparti di chirurgia, nel day hospital, negli ambulatori e nelle sale operatorie delle Divisioni di Chirurgia del Polo Apparato Digerente e Sistema Endocrino Metabolico della Fondazione Policlinico Universitario “A. Gemelli”, Università Cattolica del Sacro Cuore. Le lezioni obbligatorie si svolgeranno presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore con frequenza settimanale nei mesi di Marzo, Giugno e Ottobre.
I docenti del master sono un gruppo di medici italiani con interesse ed esperienza in campo colorettale.
AMMISSIONE
Per presentare la domanda di ammissione ai master universitari di primo e secondo livello accedi al Sistema di iscrizioni on line di Roma e poi:
- registrati come candidato (studente esterno);
- conferma l’account nominale nella mail di ritorno;
- accedi con l’account nominale che ti è stato assegnato e la password che hai creato;
- completa i dati anagrafici;
- clicca sul tasto “ISCRIZIONE CONCORSI”;
- seleziona la tipologia di corso e il livello del master universitario di tuo interesse;
- seleziona il master;
- conferma i dati anagrafici, se corretti;
- richiedi eventuale ausilio per lo svolgimento della prova (solo in caso di candidato con disabilità e/o affetto da DSA);
- inserisci eventuale “Dichiarazioni di invalidità”;
- inserisci il titolo di studio di cui sei in possesso e scarica la modulistica da presentare per l’ammissione al corso allegando un documento di identità e il Curriculum vitae firmato;
- qualora dovesse comparire il tasto “pagamenti”, scarica il bollettino MAV, per la quota di partecipazione al concorso e presentalo unitamente alla modulistica (non tutti i master lo prevedono).
Per i Master attivati presso la sede di Brescia, il pagamento per la quota di partecipazione al concorso deve essere effettuato tramite bonifico bancario (le coordinate bancarie – IBAN – sono disponibili nella pagina web dei Master interessati alla voce “tasse d’iscrizione”).
Attenzione: la procedura di preiscrizione viene completata esclusivamente a seguito della consegna o spedizione, entro la data di scadenza, della documentazione sopraelencata (v. punti 11 e 12 – quest’ultimo solo se è richiesto il pagamento della tassa di ammissione). In assenza di essa, la Commissione giudicatrice per l’ammissione al Master o ai Master prescelti non potrà prendere in considerazione la candidatura.
La documentazione inerente alle candidature deve essere consegnata o inviata a mezzo raccomandata A/R entro la data di scadenza indicata nella pagina web dei Master, presso le sedi di seguito indicate:
per i Master attivati nella sede di Roma
Università Cattolica del Sacro Cuore
Unità Master e Corsi specializzanti
Largo Francesco Vito, 1
00168 ROMA;
per i Master attivati nelle sedi convenzionate
Fondazione Poliambulanza Istituto Ospedaliero-Area Master
Via Piamarta, 6
25121 BRESCIA;
Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per studi su Matrimonio e Famiglia
Piazza San Giovanni in Laterano, 4
00120 CITTA’ DEL VATICANO
Se necessiti di supporto alle procedure di iscrizione al concorso puoi rivolgerti ai contatti dell’Ufficio oppure inviare una e-mail all’indirizzo di posta elettronica: segreteria.master-rm@unicatt.it.
Dal 13 al 24 agosto 2018 il servizio di supporto alle iscrizioni non sarà attivo.
AVVERTENZE
L’Amministrazione dell’Università Cattolica si riserva di sospendere le procedure di ammissione al Master in rapporto al numero delle domande pervenute o in seguito ad altre cause. Di ciò sarà data opportuna comunicazione agli interessati
MASTER
Il Master universitario di secondo livello ha la durata di un anno accademico per complessivi 60 crediti, pari a 1500 ore.
La patologia Colo-Rettale è in continuo aumento nei paesi occidentali ed occupa un posto rilevante nella pratica clinico-scientifica di ogni Istituto Universitario od Ospedaliero. Con l’ampliarsi delle conoscenze fisiopatologiche delle malattie del grosso intestino e con l’introduzione di nuovi metodi di studio, è necessario che i medici, nella loro pratica clinica, siano a conoscenza e siano in grado di applicare le nuove risorse che la medicina mette a loro disposizione.
Il Master universitario in “Chirurgia Colo-Rettale” ha lo scopo di fornire le basi teorico pratiche della coloproctologia e di assicurare un tirocinio pratico in:
- tecniche diagnostiche radiologiche di studio del grosso intestino
- tecniche diagnostiche e terapeutiche endoscopiche
- laboratorio di fisiopatologia anorettale (manometria, ecografia, elettromiografia)
- patologia proctologica: ragadi, emorroidi, fistole, prolassi (classificazioni, fisiopatologia, tecniche chirurgiche e terapeutiche)
- patologia da alterata defecazione (stipsi, incontinenza: aspetti di fisiopatologia, diagnosi differenziale e terapia)
- patologia infiammatoria del colon (Rettocolite ulcerosa, Morbo di Crohn): aspetti medici e chirurgici
- patologia neoplastica del grosso intestino
- nuove tecniche terapeutiche in patologia colorettale: TEM, Chirurgia Laparoscopica, Neuromodulazione Sacrale.
Al termine del Master i Chirurghi partecipanti avranno appreso le nozioni e gli strumenti tecnici per la gestione autonoma degli aspetti clinici ed organizzativi connessi all’attività in campo coloproctologico.
I docenti del corso sono esperti medici e chirurghi di comprovata esperienza nazionale ed internazionale in campo colorettale.
DESTINATARI, POSTI DISPONIBILI E SELEZIONE
Il Master è rivolto a:
Laureati in Medicina e Chirurgia (Classe LM-41).
Il numero degli ammessi al Master universitario in Chirurgia Colo-Rettale è fissato in numero massimo di 6 e in un minimo di 1.
Per essere ammessi al Master universitario in Chirurgia Colo-Rettale i candidati dovranno presentare un certificato di Laurea in Medicina e chirurgia con voti ed un curriculum vitae et studiorum con l’elenco delle eventuali pubblicazioni scientifiche.
In caso di domande eccedenti i posti a disposizione saranno ammessi i primi 6 candidati in graduatoria. Il giudizio della commissione giudicatrice (composta da 3 membri del Consiglio Direttivo) in merito alla graduatoria è insindacabile. Non è prevista una prova d’esame per l’ammissione.
Si ricorda che l’iscrizione a un master universitario è incompatibile con l’iscrizione a un corso di laurea ante riforma ex D.M. n 509/1999, di laurea e/o laurea specialistica/magistrale, di scuola di specializzazione o ad altro master universitario.
TASSE D’ISCRIZIONE
Vai alla sezione tasse d’iscrizione
FACULTY
Il Direttore del Master universitario è il Prof. Claudio COCO.
Il Consiglio Direttivo oltre al Direttore è composto come segue:
Prof. Claudio MATTANA;
Prof. Carlo RATTO;
Prof. Vincenzo VALENTINI.
Il Coordinatore didattico e/o referente del Master è il dott. Claudio MATTANA tel. 06 3053853-30154166 indirizzo di posta elettronica: claudio.mattana@unicatt.it.
MODULISTICA
Vai alla sezione modulistica
CONTATTI
Unità organizzativa Master, Dottorati e corsi specializzanti Roma
Tel 06 3015 4275
Fax 06 3015 5846
segreteria.scuolespecializzazione-rm@unicatt.it
Largo Francesco Vito, 1 – 00168 ROMA
ORARIO DI SPORTELLO
dal Lunedì al Giovedì – dalle 9.00 alle 13.30
il Venerdì – dalle 9.00 alle 12.30
Il pomeriggio per appuntamento.
- Master Universitario di II Livello in Urologia Ginecologica - Anno Accademico 2004/2005
- Descrizione:
Università degli Studi di Perugia – Facoltà di Medicina e Chirurgia
Il Master Inter – Universitario Specialistico in Urologia Ginecologica organizzato della Clinica Urologica ed Andrologica dell’Università degli Studi di Perugia sarà di nuovo attivato per l’Anno Accademico 2004/2005.
Lo statuto e le norme rimarranno quelle relative al precedente Bando.
Informazioni relative alle nuove scadenze si potranno avere dopo il 10 ottobre p.v. collegandosi al nostro sito web – www.uropgporena.it oppure telefonando al seguente numero: tel. 075/5731248.