Linee Guida – Documenti

GUIDA AL TRATTAMENTO DEI PAZIENTI CON LARS PER IL PERSONALE SANITARIO

Data: 25/09/2025

Così come il trattamento medico-chirurgico del tumore del retto richiede uno sforzo condiviso tra diversi Specialisti Clinici (Chirurgo, Oncologo, Radioterapista, Radiologo) e tra Medico e Paziente, così anche la prevenzione e il trattamento della LARS richiedono un lavoro multidisciplinare. In questa squadra hanno un posto particolare il Fisioterapista Riabilitatore del pavimento pelvico, l’Infermiere stomaterapista, il Nutrizionista e lo Psicoterapeuta, ognuno con le sue specifiche competenze, poichè la LARS modifica diverse sfere fisico e psicocomportamentali abbiamo voluto creare un libretto informativo per il personale sanitario, affinché tutti i Professionisti che si trovino ad interfacciarsi con Pazienti trattati per Cancro del Retto abbiano a portata di mano gli strumenti per prendersene cura nel modo migliore.

Allegato


PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO TUMORI DEL COLON-RETTO

Data: 20/09/2011

Nei paesi occidentali il cancro del colon retto (CCR) rappresenta il terzo tumore maligno per incidenza e mortalità. E` il cancro più comune del tratto gastro-intestinale, la cui incidenza stimata in Italia nel 2009 è di 69 nuovi casi su 100.000 abitanti per i maschi e 38 su 100.000 abitanti per le femmine. La mortalità è di 21/100.000 e 11/100.000 abitanti nei maschi e nelle femmine, rispettivamente. La malattia è più frequente a partire dai 60 anni, raggiunge il suo picco verso gli 80 anni colpendo in egual misura uomini e donne, il 6-8% dei casi viene però diagnosticato in pazienti con meno di 40 anni. Al momento della diagnosi il 10% dei pazienti ha un tumore in situ, il 30% ha diffusione locale, il 30% regionale e un altro 30% ha un tumore metastatico.
Negli ultimi anni si è assistito ad un aumento delle diagnosi di CCR, per un miglioramento dell’iter diagnostico, ma ad una diminuzione della mortalità, attribuibile soprattutto alla diagnosi precoce (programmi di screening) e al miglioramento della terapia.
Nonostante tali progressi la sopravvivenza a 5 anni rimane complessivamente all’incirca del 40-60 % (90% per i tumori con diffusione locale, 60% a distanza, 5% per i cancri metastatici).

Diapositive Esplicative NCCN:
Cancro del colon
Cancro del retto

Clicca qui per scaricare il documento


‹ indietro
Dizionario
Cerca medico
Centri U.C.P.
Malattie e procedure coloproctologiche

Ultimo aggiornamento:

Ragade Anale
Leggi ›

L'Esperto Risponde
Lettere al presidente

Dott.ssa Paola De Nardi
Rubrica diretta a quanti volessero porre dei quesiti al Presidente SICCR, Dott.ssa Paola De Nardi.

presidenza@siccr.org

Informazione pubblicitaria
Partner
AIGOAIGOAIS ChannelAIS ChannelAIUGAIUGCICCICSIUDSIUD